Si avvicina l’estate e con essa i preparativi per le vacanze. Perché non portare con voi i piccoli/grandi amici a quattro zampe?
Per andare all’estero il vostro cane o gatto (o furetto) è necessario che sia munito di PASSAPORTO, che viene rilasciato dall’ASL Veterinaria del territorio.

Come fare ad avere il passaporto?

Prima di tutto il cane/gatto deve avere il microchip, regolarmente e correttamente registrato; quindi bisogna recarsi dal proprio Medico Veterinario per effettuare la vaccinazione antirabbica, obbligatoria per l’espatrio. A fronte di questa vaccinazione il Veterinario rilascerà il Modello 12.
Trascorsi 21 giorni dalla somministrazione del vaccino (previo appuntamento telefonico) recandosi presso la ASL veterinaria di competenza con libretto sanitario, modello 12 e quattro zampe, e dopo aver effettuato il pagamento di un bollettino di pochi Euro, viene rilasciato il passaporto.

Il passaporto è un documento che vale per tutta la vita dell’animale, mentre la vaccinazione antirabbica va richiamata, annualmente o trimestralmente a seconda della ditta produttrice.

ATTENZIONE: per alcuni Stati valgono delle normative specifiche, come ad esempio la richiesta del Certificato di Buona Salute o la somministrazione di antiparassitari. Ricordatevi di chiedere al Veterinario per ogni caso specifico. Il passaporto e la relativa vaccinazione antirabbica sono richiesti anche per gli spostamenti in Italia con nave ed aereo.